In qualità di specialista della tecnologia di pressatura , il nostro obiettivo è quello di supportare i viticoltori con la migliore pressa per uva al mondo per la lavorazione dei loro vini e spumanti. La nostra tecnologia brevettata a doppia membrana e i canali verticali per il succo costituiscono un sistema di pressatura unico nel suo genere, che consente di ottenere risultati di altissima qualità ed efficienza economica grazie a un trattamento particolarmente delicato delle vostre preziose uve. "Resa ottimale del mosto in qualità premium" - il vostro lavoro nel vigneto deve essere proficuo!
Secondo il motto "Una catena è forte solo quanto il suo anello più debole", ora vi offriamo anche sistemi di lavorazione dell'uva che assicurano la stessa gestione delicata ed efficiente delle vostre uve nei processi a monte. Ciò significa che l'obiettivo di una "resa ottimale del mosto in qualità premium" e l'attrezzatura per la vostra pressa da vino possono essere realizzati da un unico fornitore - tutti i prodotti sono Made in Germany.
Le tramogge di ricezione dispongono di un’ampia apertura che si adatta in modo ideale per il caricamento con scatole o contenitori standard simili.
Le tramogge con scarico a vibrazione dispongono di una zona di pre-spremitura, nella quale il succo libero viene raccolto direttamente e non va persa nemmeno una goccia.
Il trasporto a vibrazione delle tramogge di ricezione assicura un riempimento uniforme dei sistemi a valle, come ad esempio un tavolo di cernita o una diraspatrice. Diversamente da un convogliatore a coclea, in questo caso i grappoli d’uva non vengono sollecitati o schiacciati meccanicamente, ma saltano letteralmente alla stazione successiva.
Sono presenti sia tramogge fisse che tramogge regolabili idraulicamente, dove la velocità di riempimento può essere regolata con l’angolo di scarico.
Grazie alle vasche di raccolta apribili, le tramogge sono facili da pulire.
Per il trasporto e l’ulteriore lavorazione dei grappoli d’uva offriamo pompe per l’uva e per il mosto nonché nastri trasportatori in diverse versioni. Le pompe per l’uva e per il mosto che variano a seconda delle dimensioni delle tramogge di carico, sono regolabili e in grado di trasportare tra 2 e 100 tonnellate di uva all’ora. Il funzionamento sicuro è assicurato da una protezione contro il funzionamento a secco nonché una protezione dal traboccamento. Questa misura l’attuale livello di riempimento con una sonda a ultrasuoni. Il vantaggio di questa tecnologia sta nel fatto che la sonda integrata rileva addirittura il pigiato secco.
Se l’uva deve essere pigiata prima dell’immissione nella pressa, esistono varie possibilità di integrare un frantoio nel sistema. I frantoi possono essere indipendenti oppure installati sulle tavole di alimentazione vibranti e sui nastri trasportatori.
Su richiesta, nei frantoi installati è comunque possibile escludere la pigiatura dell’uva senza smontaggi dispendiosi.
A seconda del prodotto, il frantoio può essere allontanato o coperto. Esiste anche la possibilità di allineare i rulli nella direzione opposta, permettendo così all'uva di passare a lato del frantoio.
Tutti i nastri trasportatori sono regolabili in altezza idraulicamente. A seconda della velocità, possono essere trasportate da 2 a 25 tonnellate all’ora.
La diraspatrice vibrante ROTOVIB assicura un trattamento particolarmente delicato e attento dei grappoli.
Per la diraspatura, le palette e la gabbia in materiale sintetico delicata sull’uva ruotano nella stessa direzione per evitare qualsiasi pigiatura. Grazie alla tecnologia a vibrazione brevettata, le palette vengono fatte vibrare, il che assicura un distacco più agevole degli acini e che quindi contribuisce in modo essenziale alla lavorazione particolarmente delicata dell’uva. Grazie a un convertitore di frequenza, il numero di giri può essere regolato dall’utente in modo molto semplice in base alle rispettive esigenze delle varietà di vite.
Dopo aver rimosso i corpi estranei grossolani, gli acini staccatisi cadono prima sulla prima delle due selezionatrici a rulli e, in seguito, sulla seconda selezionatrice a rulli con una distanza minore tra i rulli al fine di rimuovere corpi estrani più fini come insetti o acini malati.
Entrambe le selezionatrici a rulli possono essere controllate indipendentemente l’una dall’altra in termini di velocità di funzionamento
Il risultato: massima resa con una lavorazione il più possibile delicata.
Inoltre, ROTOVIB è concepita per una pulizia particolarmente rapida e semplice. Per la pulizia è possibile semplicemente ribaltare verso l’alto le parti del rivestimento ed estrarre le selezionatrici a rulli in modo simile a un cassetto. Il tutto senza dover impiegare utensile. Grazie ai materiali robusti e di alta qualità, la macchina può essere completamente coperta di schiuma e lavata con un getto d’acqua.
Questi vibrotrasportatori sono perfetti per la cernita preliminare o successiva manuale dell’uva.
I tavoli di cernita di alta qualità dispongono di aperture di gocciolamento e di una vasca per raccogliere il succo libero nonché i resti di piante secchi.
Grazie ai convertitori di frequenza integrati, la velocità di vibrazione dei vibrotrasportatori può essere regolata a piacere.
I vibrotrasportatori sono disponibili in varie lunghezze e angoli di transito. Inoltre, per il riempimento esiste la possibilità di scegliere una versione con tramoggia montata o un dispositivo di ribaltamento per lo svuotamento delle casse.
La capacità è in media di 5 tonnellate all'ora.
Sono disponibili diverse lunghezze e versioni.
GRAPESORT offre la possibilità della cernita ottica e interamente automatica delle uve. Dopo il riempimento, i grappoli vengono accelerati in modo uniforme dal nastro trasportatore e così trasportati al volo nel cuore della selezionatrice.
Tramite una telecamera, le uve vengono scansionate con fino a 18.000 immagini al secondo e cernite secondo i parametri preimpostati. La regolazione della cernita viene effettuata tramite un grande touchscreen, che consente tra l’altro di selezionare il colore desiderato degli acini come criterio di cernita. Grazie al controllo supplementare con NIR (vicino infrarosso), la selezionatrice è anche in grado di scartare acini dello stesso colore, ma seccati, o addirittura di smistare gli acini in base al loro grado Oechsle.
L’“espulsione” degli acini difettosi avviene in modo mirato tramite un getto d’aria da 128 valvole. L’acquisizione da parte della telecamera nonché la cernita avvengono al volo perché viene rilevato esclusivamente il singolo acino.
Modello | ROTOVIB 10 | ROTOVIB 20 | ROTOVIB 30 |
Uva all'ora | Da 1 a 6t | Da 2 a 12t | Da 8 a 22t |
Uva all'ora | 8t |
Lunghezza | 3000 mm | 4000 mm |
Uva all'ora | 8t | 8t |
versioni diverse | |
Uva all'ora | 2 - 50t |
Modello | QW 10 | QW 20 | QW 30 |
Uva all'ora | 10t | 20t | 30t |
Lunghezza | 3500 mm | 4500 mm | 5500 mm | 6500 mm |
Larghezza | 400 mm | |||
Uva all'ora | 3 - 25t |
Uva all'ora | 8t |